ci sono novità con la licenza diventata bilingue che è aggiornamento della presente e la trovi nella stessa voce di menù di questa – l’attuale è mantenuta per continuità
Canto Libera Copie
inizia grave poi accelerando infine squassante
Canto libera copia di copia
e chi offende certezze di storia
non sono io che canto a memoria
come Omeri cantarono allora
ma qualcuno che crede sicuro
che la lingua che canto io fiero
sia lesiva di beni e materia
e che lui non conosce davvero
E cantare con tutti io posso
e capiscono se non son fessi
che i Greci vincevan strattati
scatenando parole focanti
come fulmini fiondati addosso
da un delirio di forza GROSSO.
1. Principi Generali
1.1 Distinzione tra digitale e cartaceo
La presente licenza riconosce la differenza tra il mondo digitale e quello fisico. Nel digitale, la conoscenza deve essere completamente libera e senza restrizioni. Nel cartaceo, invece, si riconosce il valore della produzione materiale e si mantengono regole specifiche per garantire che la diffusione non venga sfruttata a danno dell’autore.
La presente licenza si applica agli articoli scientifici pubblicati su piattaforme Open Access e ha lo scopo di favorire la libera circolazione del sapere, garantendo al contempo il rispetto dell’autore e delle sue scelte editoriali.
1.2 Filosofia della Licenza
Questa licenza nasce dalla consapevolezza che la Civiltà si è sempre sviluppata sulla libera copia delle conoscenze pubblicate. Il sistema delle licenze tradizionali è basato su un’idea artificiosa di scarsità, che va contro la natura stessa del sapere, dell’evoluzione umana e dei principi classici dell’economia.
La presente licenza intende superare questo paradigma, rifiutando il concetto di proprietà intellettuale come limite alla diffusione del sapere.
2. Articoli Scientifici e Pubblico Dominio Digitale
Gli articoli scientifici pubblicati su piattaforme Open Access riconosciute sono considerati di pubblico dominio per quanto riguarda le copie digitali.
Ciò implica che:
- Chiunque può copiarli, distribuirli e modificarli senza restrizioni.
- Deve essere mantenuta la corretta attribuzione all’autore originale.
- Le citazioni e riferimenti all’articolo devono essere riportati fedelmente.
3. Eccezione per le Copie Cartacee
La riproduzione cartacea degli articoli scientifici resta soggetta alle seguenti condizioni:
- Vendita vietata senza il consenso esplicito dell’autore.
- La stampa e la distribuzione gratuita sono permesse, ma solo per un massimo di 11 copie per persona, sempre che ciò risulti più conveniente dell’acquisto delle copie stampate dall’autore.
- La pubblicazione in formato cartaceo di opere derivate richiede il consenso esplicito dell’autore originale.
4. Modificabilità e Derivazioni
Se una piattaforma Open Access impone restrizioni sulla modifica, distribuzione o accessibilità di un articolo, tali restrizioni si applicano esclusivamente all’interno di quella piattaforma.
Al di fuori di tali contesti, l’opera rimane liberamente accessibile e modificabile secondo i principi qui enunciati:
- Le opere derivate sono permesse, purché l’attribuzione all’autore originale sia mantenuta.
- È obbligatorio indicare in modo chiaro e distinguibile ogni modifica apportata rispetto alla versione originale.
- Non è consentito attribuire all’autore originale modifiche che non ha apportato, per evitare confusione e inganno nei confronti degli utenti.
5. Definizione di Piattaforme Open Access
Le piattaforme Open Access riconosciute ai fini di questa licenza sono quelle che garantiscono libero accesso ai lettori e non impongono costi di pubblicazione agli autori.
Sono incluse, a titolo esemplificativo, piattaforme come Zenodo, ArXiv, HAL, SSRN e altre che permettono la pubblicazione senza barriere economiche né per i lettori né per gli autori.
Le piattaforme che richiedono pagamenti per la pubblicazione (APC – Article Processing Charges) sono escluse, poiché impongono una selezione economica nella diffusione del sapere, contraria ai principi di questa licenza.
6. Clausola di Continuità e Disponibilità
L’autore si impegna a mantenere disponibile almeno una copia digitale dell’articolo o risorsa gratuitamente online. Se il dominio originale non fosse più accessibile, sarà resa disponibile altrove.
7. Note Finali
7.1 Clausola di Protezione della Libertà
Nessuno può riutilizzare o reinterpretare questa licenza per limitare le libertà che essa garantisce. Qualsiasi tentativo di restringere i diritti di modifica, copia e distribuzione digitale, aggirando lo spirito della licenza, sarà considerato contrario ai suoi principi fondamentali.
Questa licenza è un’estensione della Licenza Poetica Nuova, adattata per la diffusione scientifica. Ne mantiene lo spirito e ne applica i principi al mondo della ricerca. Eventuali aggiornamenti potranno essere apportati dall’autore nel rispetto dei principi qui enunciati.
7.2 Origine della Licenza
La presente licenza è nata per dotare la Teoria della Moneta Viva di una licenza adeguata ai suoi principi, garantendo la massima diffusione del sapere scientifico senza barriere economiche e preservando, al contempo, la corretta attribuzione e la coerenza dell’opera.
7.3 Nota sul Principio di Open Access
Questa licenza si ispira al principio per cui l’accesso alle risorse scientifiche deve essere libero sin dalla pubblicazione, senza barriere economiche né forme di riscatto postumo.
7.4 Digital Leftcopy & Physical Rightcopy
Questa licenza segue il principio del Digital Leftcopy & Physical Rightcopy, distinguendo nettamente tra digitale e fisico. Nel dominio digitale, la conoscenza deve essere libera, modificabile e accessibile senza restrizioni. Nel formato cartaceo, invece, la copia e la distribuzione sono regolate per preservare il valore dell’opera e la volontà dell’autore.
7.5 Dove trovare copia della licenza
Questa licenza è digitalmente disponibile su Zenodo e MonetaViva.org/progetto